

Il Nuovo Palasport di Cattolica: Un Volano di Sviluppo Turistico e Culturale
Sarà inaugurato nel mese di aprile 2025 e sarà una struttura all'avanguardia in Italia
Cattolica si prepara a vivere una primavera di grandi cambiamenti. L'apertura del nuovo palasport, prevista per aprile 2025, rappresenta un'ambiziosa scommessa per il futuro della città, con l'obiettivo di attrarre un turismo attivo 365 giorni l'anno, grazie a una struttura polifunzionale all'avanguardia che potrà ospitare eventi sportivi di alto livello, ma anche concerti, manifestazioni culturali e congressi.
Situato nell'area ex-Vgs, il nuovo palasport è stato concepito come un vero e proprio punto di riferimento per il turismo sportivo, con un investimento di 2,7 milioni di euro, finanziato in gran parte con fondi statali. La struttura, con una superficie di 900 metri quadrati e una capienza di mille posti a sedere, sarà dotata di un campo di gioco con dimensioni regolamentari per basket e pallavolo e pavimentazione in parquet di legno di ultima generazione, per garantire le migliori performance atletiche.
L'impianto sarà dotato di moderni sistemi di riscaldamento e raffreddamento, conformi alle più recenti normative in materia di risparmio energetico e sostenibilità ambientale. Un'attenzione particolare è stata dedicata all'illuminazione, con l'installazione di luci a LED ad alta efficienza, in grado di garantire una visibilità ottimale durante gli eventi.
Oltre alle caratteristiche tecniche all'avanguardia, il palasport si distinguerà per la sua versatilità. Gli spazi interni saranno modulabili e adattabili a diverse tipologie di eventi, dai concerti ai congressi, dalle mostre ai meeting aziendali. Un'attenzione particolare è stata dedicata all'accessibilità, con l'eliminazione delle barriere architettoniche e la predisposizione di percorsi facilitati per persone con disabilità.
L'apertura del nuovo palasport rappresenta un'importante opportunità per Cattolica, che potrà così ampliare la propria offerta turistica e attrarre visitatori anche nei periodi di bassa stagione. La struttura sarà un volano di sviluppo economico per la città, creando nuove opportunità di lavoro e favorendo la crescita del tessuto commerciale locale.
Sport, Musica e Cultura: Un'Offerta Turistica Completa
Il palasport non sarà solo un luogo dove praticare sport, ma anche uno spazio per ospitare grandi eventi musicali e culturali. Grazie alla sua versatilità, la struttura potrà trasformarsi in un palcoscenico per concerti, spettacoli teatrali e altre manifestazioni, ampliando così l'offerta turistica di Cattolica e attirando visitatori anche nei periodi di bassa stagione.
Un'Opportunità per le Società Sportive Locali
Il nuovo palasport rappresenta un'importante opportunità anche per le società sportive locali, che potranno beneficiare di una struttura moderna e funzionale per allenamenti e competizioni. In particolare, l'impianto sarà omologato per ospitare partite di pallavolo di serie A2 femminile, aprendo nuove prospettive per la squadra locale Omag Mt.
Nei prossimi mesi, il Comune di Cattolica avvierà un bando pubblico per individuare il gestore del palasport. La scelta del partner giusto sarà fondamentale per garantire il successo della struttura e il suo contributo allo sviluppo turistico della città.
Cattolica: Una Città in Movimento
L'apertura del nuovo palasport si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione urbana che sta interessando diverse aree di Cattolica. La città si sta trasformando per offrire ai turisti un'esperienza sempre più ricca e diversificata, capace di soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo.
Il Turismo Sportivo: Un Trend in Crescita
Il turismo sportivo è un settore in forte espansione, con un numero sempre maggiore di persone che viaggiano per praticare il loro sport preferito o per assistere a eventi sportivi di alto livello. Cattolica, grazie al nuovo palasport, si candida a diventare una meta privilegiata per gli appassionati di sport, contribuendo a destagionalizzare il turismo e a creare nuove opportunità di sviluppo economico per la città.
L'impianto, con la sua capienza di mille posti, apre le porte anche a discipline che richiedono grandi spazi per eventi di richiamo, come ad esempio gli scacchi e la dama. Entrambi questi sport, pur considerati spesso "minori", vantano un elevato numero di praticanti a livello agonistico e amatoriale, e sono in grado di generare un indotto turistico interessante.
Cattolica potrebbe proporsi come sede ideale per ospitare tornei internazionali e nazionali di scacchi e dama, eventi che richiamano migliaia di giocatori da tutto il mondo e che necessitano di strutture adeguate per accogliere sia gli atleti che il pubblico. Un esempio virtuoso in tal senso sono i Campionati Italiani Giovanili di Scacchi, che ogni anno attraggono circa 3000 giocatori da tutta Italia, generando un importante flusso turistico e un significativo ritorno economico per la località ospitante.
Ospitare eventi di tale portata non solo porterebbe lustro e visibilità alla città, ma contribuirebbe anche a promuovere l'immagine di Cattolica come destinazione turistica attenta allo sport e in grado di offrire servizi di alta qualità.
L'auspicio è che il nuovo palasport possa diventare presto un punto di riferimento per gli appassionati di scacchi e dama, ospitando competizioni prestigiose e contribuendo a valorizzare queste discipline sul territorio.
Situato nell'area ex-Vgs, il nuovo palasport è stato concepito come un vero e proprio punto di riferimento per il turismo sportivo, con un investimento di 2,7 milioni di euro, finanziato in gran parte con fondi statali. La struttura, con una superficie di 900 metri quadrati e una capienza di mille posti a sedere, sarà dotata di un campo di gioco con dimensioni regolamentari per basket e pallavolo e pavimentazione in parquet di legno di ultima generazione, per garantire le migliori performance atletiche.
L'impianto sarà dotato di moderni sistemi di riscaldamento e raffreddamento, conformi alle più recenti normative in materia di risparmio energetico e sostenibilità ambientale. Un'attenzione particolare è stata dedicata all'illuminazione, con l'installazione di luci a LED ad alta efficienza, in grado di garantire una visibilità ottimale durante gli eventi.
Oltre alle caratteristiche tecniche all'avanguardia, il palasport si distinguerà per la sua versatilità. Gli spazi interni saranno modulabili e adattabili a diverse tipologie di eventi, dai concerti ai congressi, dalle mostre ai meeting aziendali. Un'attenzione particolare è stata dedicata all'accessibilità, con l'eliminazione delle barriere architettoniche e la predisposizione di percorsi facilitati per persone con disabilità.
L'apertura del nuovo palasport rappresenta un'importante opportunità per Cattolica, che potrà così ampliare la propria offerta turistica e attrarre visitatori anche nei periodi di bassa stagione. La struttura sarà un volano di sviluppo economico per la città, creando nuove opportunità di lavoro e favorendo la crescita del tessuto commerciale locale.
Sport, Musica e Cultura: Un'Offerta Turistica Completa
Il palasport non sarà solo un luogo dove praticare sport, ma anche uno spazio per ospitare grandi eventi musicali e culturali. Grazie alla sua versatilità, la struttura potrà trasformarsi in un palcoscenico per concerti, spettacoli teatrali e altre manifestazioni, ampliando così l'offerta turistica di Cattolica e attirando visitatori anche nei periodi di bassa stagione.
Un'Opportunità per le Società Sportive Locali
Il nuovo palasport rappresenta un'importante opportunità anche per le società sportive locali, che potranno beneficiare di una struttura moderna e funzionale per allenamenti e competizioni. In particolare, l'impianto sarà omologato per ospitare partite di pallavolo di serie A2 femminile, aprendo nuove prospettive per la squadra locale Omag Mt.
Nei prossimi mesi, il Comune di Cattolica avvierà un bando pubblico per individuare il gestore del palasport. La scelta del partner giusto sarà fondamentale per garantire il successo della struttura e il suo contributo allo sviluppo turistico della città.
Cattolica: Una Città in Movimento
L'apertura del nuovo palasport si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione urbana che sta interessando diverse aree di Cattolica. La città si sta trasformando per offrire ai turisti un'esperienza sempre più ricca e diversificata, capace di soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo.
Il Turismo Sportivo: Un Trend in Crescita
Il turismo sportivo è un settore in forte espansione, con un numero sempre maggiore di persone che viaggiano per praticare il loro sport preferito o per assistere a eventi sportivi di alto livello. Cattolica, grazie al nuovo palasport, si candida a diventare una meta privilegiata per gli appassionati di sport, contribuendo a destagionalizzare il turismo e a creare nuove opportunità di sviluppo economico per la città.
L'impianto, con la sua capienza di mille posti, apre le porte anche a discipline che richiedono grandi spazi per eventi di richiamo, come ad esempio gli scacchi e la dama. Entrambi questi sport, pur considerati spesso "minori", vantano un elevato numero di praticanti a livello agonistico e amatoriale, e sono in grado di generare un indotto turistico interessante.
Cattolica potrebbe proporsi come sede ideale per ospitare tornei internazionali e nazionali di scacchi e dama, eventi che richiamano migliaia di giocatori da tutto il mondo e che necessitano di strutture adeguate per accogliere sia gli atleti che il pubblico. Un esempio virtuoso in tal senso sono i Campionati Italiani Giovanili di Scacchi, che ogni anno attraggono circa 3000 giocatori da tutta Italia, generando un importante flusso turistico e un significativo ritorno economico per la località ospitante.
Ospitare eventi di tale portata non solo porterebbe lustro e visibilità alla città, ma contribuirebbe anche a promuovere l'immagine di Cattolica come destinazione turistica attenta allo sport e in grado di offrire servizi di alta qualità.
L'auspicio è che il nuovo palasport possa diventare presto un punto di riferimento per gli appassionati di scacchi e dama, ospitando competizioni prestigiose e contribuendo a valorizzare queste discipline sul territorio.